EFFETTURARE MOSSE E INTRAPRENDERE AZIONI
Ogni volta che un personaggio fa qualcosa per far progredire la storia, come parlare con un altro personaggio, interagire con l'ambiente, effettuare un attacco, lanciare un incantesimo o usare una caratteristica di classe, sta compiendo una "mossa".
TIRI AZIONE
Qualsiasi "mossa" in cui il successo sarebbe banale o il fallimento sarebbe noioso riesce automaticamente, ma qualsiasi "mossa" difficile da compiere o rischiosa da tentare innesca un "tiro azione".
PANORAMICA
Tutti i tiri azione richiedono una coppia di d12 chiamati Dadi della Dualità. Sono due dadi a dodici facce visivamente distinti, con un dado che rappresenta Speranza e l'altro che rappresenta Paura. Per effettuare un tiro azione, si tirano i Dadi della Dualità, si sommano i risultati, si applicano eventuali modificatori pertinenti e si confronta il totale con un numero di Difficoltà per determinarne l'esito:
Successo con Speranza: Se il tuo totale raggiunge o supera la Difficoltà e il tuo dado Speranza mostra un risultato superiore al tuo dado Paura, hai ottenuto un "Successo con Speranza". Hai successo e guadagni una Speranza.
Successo con Paura: Se il tuo totale raggiunge o supera la Difficoltà e il tuo dado Paura mostra un risultato superiore al tuo dado Speranza, hai ottenuto un "Successo con Paura". Hai successo con un costo o una complicazione, e il GM guadagna una Paura.
Fallimento con Speranza: Se il tuo totale è inferiore alla Difficoltà e il tuo dado Speranza mostra un risultato superiore al tuo dado Paura, hai ottenuto un "Fallimento con Speranza". Fallisci con una conseguenza minore e guadagni una Speranza, quindi il riflettore passa al GM.
Fallimento con Paura: Se il tuo totale è inferiore alla Difficoltà e il tuo dado Paura mostra un risultato superiore al tuo dado Speranza, hai ottenuto un "Fallimento con Paura". Fallisci con una conseguenza maggiore e il GM guadagna una Paura, quindi il riflettore passa al GM.
Critico: Se i Dadi della Dualità mostrano risultati corrispondenti, hai ottenuto un "Successo Critico". Riesci automaticamente con un bonus, guadagni una Speranza e rimuovi uno Stress. Se si trattava di un tiro per l'attacco, infliggi danno critico.
Nota: Un Successo Critico conta come un tiro "con Speranza".
Dopo aver risolto il tiro azione, il tavolo collabora per integrare l'esito nella narrativa e il gioco continua.
FALLIRE IN AVANTI
In Daggerheart, ogni volta che tiri i dadi, la scena cambia in qualche modo. Non esiste un tiro in cui "non succede nulla", perché la finzione si evolve costantemente in base ai successi e ai fallimenti dei personaggi.
PROCEDURA
I seguenti passaggi descrivono in dettaglio la procedura che tutti i tiri azione utilizzano:
FASE 1: SCEGLI UN TRATTO APPROPRIATO
Alcune azioni ed effetti specificano nella loro descrizione quale tratto si applica al tiro; altrimenti, il GM dice al giocatore attivo quale tratto si applica meglio all'azione che si sta tentando. Se più di un tratto potesse applicarsi al tiro, il GM sceglie o lascia decidere al giocatore attivo.
FASE 2: DETERMINA LA DIFFICOLTÀ
Alcune azioni e caratteristiche indicano nella loro descrizione qual'è la Difficoltà. Altrimenti, il GM determina la Difficoltà in base allo scenario. Il GM può scegliere se condividere la Difficoltà con il tavolo. In entrambi i casi, il GM dovrebbe comunicare le potenziali conseguenze del fallimento al giocatore attivo.
FASE 3: APPLICARE DADI AGGIUNTIVI E MODIFICATORI
Il giocatore che agisce decide se utilizzare un'Esperienza o attivare altri effetti, quindi, se applicabile, aggiunge i token e i dadi appropriati (come dadi di vantaggio o dadi radunare) alla sua riserva di dadi.
Nota: A meno che un'azione, un'abilità o una caratteristica non lo permetta specificamente, un giocatore deve dichiarare l'uso di qualsiasi Esperienza, dado extra o altro modificatore prima di tirare.
FASE 4: TIRA I DADI
Il giocatore che agisce tira tutta la sua riserva di dadi e annuncia i risultati nel formato "risultato totale con Speranza/Paura"— o "Successo Critico!" nel caso di Dadi della Dualità corrispondenti.
Esempio: Un giocatore sta effettuando un tiro azione con un +1 nel tratto rilevante e nessun altro modificatore; tira i Dadi della Dualità e ottiene un risultato di 5 sul suo dado Speranza e 7 sul suo dado Paura, quindi annuncia "Ho tirato un 13 con Paura!"
FASE 5: RISOLVI L’ESITO
Il giocatore attivo e il GM collaborano, insieme ai suggerimenti e al supporto del resto del tavolo, per risolvere l'esito dell'azione.